Il risultato è incoraggiante, il 21% dei siti web della PA è realizzato con Joomla!
Hanno partecipato alla ricerca:
- Danilo Spinelli (Ufficio Comunicazione e relazioni esterne Agenzia per l'Italia Digitale)
- Maurizio Ceravolo (ideativi s.r.l.)
- Alessandro Rossi - AlexRed (Esperto in Ozio)

Scartando quelle senza un sito di riferimento o con indirizzi errati o obsoleti ne sono rimaste 13752 con sito web attivo (il 60%).
Presenti in questo elenco gli indirizzi dei siti web di ogni tipologia di PA: Aziende Ospedaliere, Enti e Consorzi Pubblici, Ministeri, Ordini, Regioni, Province, Comuni, Unioni di Comuni, Federazioni Nazionali, Istituti di Istruzione Statale di Ogni Ordine e Grado, Università ecc..
La scansione automatica delle homepage di tutti questi indirizzi web ha dato i seguenti risultati sulla base del CMS utilizzato:
- Joomla! 2956 siti, il 21% del totale con sito web attivo.
- Wordpress 1512 siti, il 11% del totale con sito web attivo.
- Drupal 598 siti, il 4% del totale con sito web attivo.
- AV2 Framework 383 siti, il 3% del totale con sito web attivo.
- ePublic.it 360 siti, il 3% del totale con sito web attivo.
- DotNetNuke 337 siti, il 2% del totale con sito web attivo.
- TYPO3 198 siti, il 1% del totale con sito web attivo.
- eZ Publish 194 siti, il 1% del totale con sito web attivo.
- Plone 182 siti, il 1% del totale con sito web attivo.
- IsWeb 105 siti, il 1% del totale con sito web attivo.
- ecc..
Questa ricerca segue l'altra recente che indicava nel 9% la diffusione di Joomla fra i siti delle aziende italiane.
Questi alcuni esempi siti realizzati con Joomla nella Pubblica Amministrazione:- Ministero dello Sviluppo Economico http://www.sviluppoeconomico.gov.it
- Dipartimento per le Pari Opportunità http://www.pariopportunita.gov.it
- Regione Piemonte - dati pubblici http://www.dati.piemonte.it
- Regione Emilia-Romagna - dati pubblici http://dati.emilia-romagna.it
- Regione Liguria http://www.regione.liguria.it
- Regione Calabria http://www.regione.calabria.it
- Seconda Università degli Studi di Napoli http://www.unina2.it
- Università di Pisa http://www.unipi.it
- Università degli Studi di Perugia http://www.unipg.it
- Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Genova http://www.scienze.unige.it
- Università Modena e Reggio Emilia - Frequenza a distanza http://www.fad.unimore.it
- Provincia di Asti http://www.provincia.asti.it
- Provincia di Brindisi http://www.provincia.brindisi.it
- Comune di Mantova http://www.comune.mantova.gov.it
- Istituto Italiano di Tecnologia http://www.iit.it
- Istituto per la Finanza e l’Economia Locale http://www.fondazioneifel.it
- Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze http://www.anpas.org
- Istituto Nazionale Fisica Nucleare http://www.infn.it
- L'ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo http://www.enit.it
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano http://www.coni.it
Questi link e molti altri sono presenti nella sezione dedicata ai siti rilevanti realizzati con Joomla!.
C'è però da notate che circa l'80% dei siti Joomla incontrati in questa ricerca non sono aggiornati all'ultima versione disponibile. Molti sfruttano ancora le vecchie e non più supportate versioni 1.5 e 2.5. Questo li può rendere vulnerabili ed alcuni sono già stati violati rendendo non sicura la navigazione di questi siti. Invitiamo tutti i dirigenti e responsabili delle strutture dalla PA che hanno scelto un CMS open source a mantenere correttamente aggiornato il sistema.
Spesso a dare il cattivo esempio sono proprio le scuole (si contano 1221 Istituti di Istruzione Statale di Ogni Ordine e Grado con sito Joomla) ed i comuni ( si contano 1179 Comuni e loro Consorzi e Associazioni con sito Joomla) che non mantengono aggiornata l'installazione di Joomla all'ultima versione stabile supportata.
Questa ricerca va avanti e saranno presentati altri dati. La percentuale di diffusione dei CMS per categoria di PA e per area geografica; la verifica se il sito è "responsive"; la versione di PHP o ASP presente sui server ecc...
Ringrazio Danilo Spinelli e Maurizio Ceravolo per l'aiuto e la grande disponibilità dimostrata nel condividere ed elaborare queste informazioni.
