Questa versione è il naturale aggiornamento delle precedenti 3.0, 3.1, 3.2, 3.3 e 3.4 di cui continua lo sviluppo all'interno della Major release 3 mantenendo la piena compatibilità con queste versioni Minor precedenti. E' stata preceduta da 5 versioni beta e 4 RC che ci hanno permesso di terminare e mettere a disposizione i relativi file di lingua italiani (disponibili nell'area download) e capire le novità principali che sono state inserite.
Ricorda che il ramo di sviluppo 2.5 è stato abbandonato e non riceverà più aggiornamenti, è quindi consigliato il passaggio a Joomla 3.5.
Come per la precedente 3.4 anche per installare o aggiornare il proprio sito a questa nuova versione 3.5 è necessario che il server che lo ospita soddisfi a pieno alcuni requisiti tecnici. Attenzione al requisito minimo di versione PHP 5.3.10:
- Versione di PHP almeno 5.3.10 o superiore (consigliato 5.6). Ricorda che il ramo di sviluppo di PHP 5.3 è stato abbandonato da tempo dagli sviluppatori di PHP e che la versione di PHP 5.4 è abbandonata da qualche mese e la 5.5 sarà abbandonata presto.
- Magic Quotes GPC Off
- Versione di Mysql almeno 5.1 e con supporto a InnoDB.
In questa notizia viene descritto come verificare queste caratteristiche sul server che ospita il sito Joomla.
Le novità in Joomla! 3.5
- Drag and drop delle immagini sull’editor tinyMCE: Aggiunta la funzione drag & drop delle immagini all’editor tinyMCE. Trascinando l'immagine nell'area testuale dell'editor questa viene automaticamente caricata sul server del sito ed inserita nell'articolo.- Editor XTD tradotti in bottoni tinyMCE nativi: I bottoni che eravamo abituati a visualizzare sotto l'editor per inserire il "Leggi tutto" o immagini ecc.. ora sono integrati nei tasti dell'editor sopra l'area testuale. Anche eventuali bottoni di estensioni esterne troveranno ora posto direttamente nella toolbar dell'editor e non più nella parte inferiore.
- Aggiornato l'editor tinyMCE alla versione 4.3: qui le novità introdotte in questa nuova versione di tinyMCE
- Compatibilità con PHP 7: Da questa versione 3.5 di Joomla il CMS è pienamente compatibile con la nuova versione di PHP 7. Questa ultima versione di PHP7 garantisce prestazioni superiori alle precedenti versioni. Il sito Joomla risultà così molto più veloce sui server che già utilizzano PHP 7 portando vantaggi nella velocità di generazione delle pagine dal 10 al 30% più veloci rispetto alla precedente versione di PHP 5.6 ed ancora di più rispetto alla precedente versione PHP 5.5.
Si ricorda che le versioni PHP 5.3 e 5.4 non sono più supportate e si invita a non utilizzare Joomla su queste versioni di PHP ma verificare che il server che ospita il proprio sito sia aggiornato con versioni di PHP 5.5 o superiori. Per verificare velocemente che versione di PHP è presente sul server del proprio sito è semplicemente necessario accedere dal pannello di controllo di Joomla dal menu "Sistema" --> "Informazioni di sistema" verificare il valore di "Versione PHP".
- Bottone per l'inserimento di moduli: sempre nell'editor è stato inserito un tasto "Modulo" che permette, con una procedura guidata, di selezionare ed inserire un modulo direttamente nel testo di un articolo. Genera quindi automaticamente una macro {loadmodule...} o {loadposition...} e non dovremo più essere noi a ricordarci come si scrivono queste regole.
Conteggio articoli dentro le categorie: nella gestione categorie (articoli, contatti, banner ecc..) appaiono ora alcune colonne che indicano il numero di articoli presenti nelle relative categorie. Sia il numero di quelli pubblicati, sospesi, archiviati e cancellati.
- Notifica via mail degli aggiornamenti: Plugin, realizzato da Nic Dionysopoulos di Akeeba, che si preoccupa di inviare una mail di notifica all’amministratore ogni qualvolta il CMS Joomla necessita di aggiornamento. Il plugin si chiama "System - Joomla! Update Notification" ed è possibile personalizzare il testo della mail con l'override della lingua. Presente anche un parametro per indicare le mail dei "super user" che devono ricevere la mail di avviso, se lasciato vuoto tutti i "super user" riceveranno l'avviso. Non effettua notifiche per mail per segnalare aggiornamenti delle estensioni esterne installate.
- Tasto per la cancellazione massiva nel Redirect: nel componente Redirect è stato inserito un nuovo tasto "Pulisci" che permette la cancellazione in un colpo solo di tutti i link segnalati come corrotti e non assegnati ad un nuovo URL.
- Raccolta dati in forma anonima: da un’idea di Don Gilbert è ora presente un plugin per la raccolta anonima di dati statistici riguardanti tutti i siti che usano Joomla (con la versione 3.5 o successive). Questi dati verranno utilizzati dal team di Joomla per migliorare il progetto. Inizialmente i dati raccolti riguardano semplicemente la versione di PHP e di Database, la versione di Joomla ed il tipo di sistema operativo del server che ospita il sito. Questo il link che mostra il grafico con i dati che vengono raccolti Un messaggio nel pannello amministratore vi avviserà della possibilità di attivare questo plugin per partecipare con il vostro sito a queste statistiche. Se avete dubbi sull'attivare questa opzione il nostro consiglio è di partecipare a queste statistiche per aiutare il team di sviluppo di Joomla a comprendere meglio le informazioni sulla base delle installazioni in giro per il mondo. Il plugin si chiama "System - Joomla! Statistics" e dai suoi parametri è possibile verificare quali dati vengono inviati e attivarlo/disattivarlo.
Queste elencate sono solo alcune delle più importanti novità, che arrivano grazie alla collaborazione degli studenti che hanno partecipato alle passate edizioni del Google Summer of Code ed ad altri volontari, ma la versione 3.5 contiene inoltre circa 600 correzioni ed aggiustamenti (dalla 3.4.8) che sono stati risolti in questi mesi dal team di sviluppo e segnalati dalla community.
- Fra questi aggiustamenti troviamo la possibilità di scaricare le "informazioni di sistema" del sito, utili per condividerle con l'assistenza in caso di richiesta supporto.
- Migliorato il modulo per l'informazioni utente nella barra in basso del pannello amministratore.
- Nuovo tasto in Configurazione Globale per testare al volo se le impostazioni dell'invio mail sono corrette.
- Aggiornato il template di default "Protostar" al quale ora possiamo assegnare un CSS aggiuntivo senza dover modificare alcun file, ma solamente caricando il CSS nella cartella templates/protostar/css ed assicurandoci che sia nominato: user.css
- Fra i vari bug corretti c'è anche la soluzione al conteggio delle visite degli articoli con la cache attiva.
- Nel plugin "System - Page Cache" è ora possibile indicare eventuali voci di menu o URL da escludere nella gestione della cache.
- Abilitato il supporto UTF-8 Multibyte per le tabelle del database che vengono così tutte convertite in questo standard (utf8mb4) anche per supportare nell'editor dei contenuti i caratteri come le icone Emojis. Verificare quindi dopo l'aggiornamento che in Gestione Estensioni--> Database non siano presenti segnalazioni su allineamenti da effettuare per il database. Nel caso siano presenti procedere con la correzione dall'apposito tasto.
Aggiornamento

ATTENZIONE: non è consigliato fare l'aggiornamento dalla 3.4 alla 3.5 installando il pacchetto di aggiornamento dalla gestione estensioni (si deve usare il tasto per l'aggiornamento automatico). A causa di alcuni problemi non è consigliato utilizzare la gestione estensioni per effettuare questo aggiornamento, come specificato nella documentazione di Joomla. Per quelle configurazioni poco ottimali dove non è possibile utilizzare la procedura automatica per l'aggiornamento si consiglia di scaricare il pacchetto di aggiornamento, estrarlo sul proprio PC e caricarlo via FTP sul server del sito sovrascrivendo tutte le cartelle ed i file. Controllare poi in "Gestione Estensioni --> Database" per allineare gli aggiornamenti del database. Da "Gestione Estensioni --> Esplora" premere sul tasto "Esplora" per trovare eventuali estensioni pronte per essere installate ed installare quelle di sistema.
C'è da osservare inoltre che a causa dei cambiamenti di PHP 7, è stato necessario rinominare la classe String in StringHelper altrimenti Joomla non poteva funzionare con PHP 7. Questo è un cambiamento abbastanza limitato che non dovrebbe creare particolari problemi con le estensioni esterne.
Nota bene: per poter lanciare la procedura di aggiornamento automatico alla versione 3.5 il sito deve avere una versione di Joomla 3.2.2 o superiore. Per le versioni del ramo 3 inferiori alla 3.2.2 è necessario prima aggiornare alla 3.2.4 per poi passare alla 3.3.
Dopo l'aggiornamento scaricare ed installare il pacchetto lingua italiano per la versione 3.5 che trovate in questa sezione dei download di Joomla.it, e ricordatevi di cancellare completamente la cache del vostro browser.
Aggiornamento dalla 2.5
Come accennato in altri articoli il framework e la struttura del database di Joomla!® 3 ha subito una notevole variazione rispetto alla precedente versione 2.5. In questa pagina è possibile conoscere alcuni di questi aspetti tecnici. Sono state inserite nuove librerie come jQuery e Bootstrap, questi cambiamenti aumentano notevolmente le potenzialità del CMS rendendolo per esempio fluido ed adattabile anche alla navigazione da dispositivi mobili, ma i template e le estensioni funzionanti con Joomla!® 2.5 dovranno essere rivisti e corretti per poter essere compatibili con Joomla!® 3.
Alcuni degli sviluppatori delle più note estensioni hanno già mostrato come questo adattamento sia già stato possibile e migliaia di estensioni sono ora disponibili nella JED compatibili con Joomla!® 3, mostrando il relativo simbolo



ATTENZIONE: le versioni di Joomla 2.5 (1.6 e 1.7) e 1.5 non sono più supportate e non ricevono più aggiornamenti, ma a dicembre 2015 è stata scoperta una grave vulnerabilità di sicurezza per tutte queste vecchie versioni ed è stata rilasciata una patch disponibile qui per Joomla 2.5 e qui per Joomla 1.5
E Joomla!® 1.5?Il supporto alla versione 1.5 di Joomla!® è terminato nel 2012, è quindi consigliato prevedere il passaggio diretta alla versione 3. Nel wiki è disponibile una guida alla migrazione.
Ed i prossimi aggiornamenti quali saranno?
Ora che è stata rilasciata la versione stabile di Joomla 3.5 la precedente versione 3.4 vede terminato il suo supporto, quindi non riceverà più aggiornamenti (patch) ma è necessario passare alla 3.5. Abbiamo inoltre capito molto bene che anche la versione 2.5 non riceverà più aggiornamenti ed è anche qui necessario passare alla 3.5. L'unica versione che da ora riceverà aggiornamenti è la 3.5 che sarà certamente supportata per altri due anni. Ma è comunque previsto il rilascio della prossima versione 3.6 (teoricamente entro la fine di quest'anno). In questa futura versione troveremo alcune novità che anche se pronte non sono state inserite nella 3.5 per mancanza di adeguati test: Nuova gestione delle URL e Nuovo Media Manager.Secondo la RoadMap ufficiale nella 3.6 proseguirà l'eliminazione di altri componenti interni al CMS: com_newsfeeds, com_banners, com_contacts, com_search, com_finder, com_redirect, com_messages; saranno anche eliminati i dati di esempio (il tutto sarà poi reso disponibile separatamente).
Service Layer - Hypermedia API (web services) - Nuovo MVC - Migliore esperienza per i traduttori di file di lingua - Migliore SEO - Nuovo template amministrativo minimale - Custom fields (campi personalizzati nei contenuti).
Al rilascio della versione 3.6 stabile questa prenderà due anni di supporto ufficiale e terminerà il supporto per la precedente 3.5. Ricordo che l'avanzamento all'interno dello stesso ramo di sviluppo non comporta problemi di retrocompatibilità, quindi sia le estensioni esterne che il template in uso e tutto il funzionamento del sito Joomla non dovrà subire problemi in questi avanzamenti di versione.
