Questa versione è il naturale aggiornamento delle precedenti 3.0, 3.1, 3.2 e 3.3 di cui continua lo sviluppo all'interno della Major release 3 mantenendo la piena compatibilità con queste versioni Minor precedenti. E' stata preceduta da tre versioni beta ed una RC che ci hanno permesso di terminare e mettere a disposizione i relativi file di lingua italiani (disponibili nell'area download) e capire le novità principali che sono state inserite.
Ricorda che il ramo di sviluppo 2.5 è stato abbandonato e non riceverà più aggiornamenti, è quindi consigliato il passaggio a Joomla 3.4.
Per installare o aggiornare il proprio sito a questa nuova versione è necessario che il server che lo ospita soddisfi a pieno alcuni requisiti tecnici. Attenzione al requisito minimo di versione PHP 5.3.10:
- Versione di PHP almeno 5.3.10 o superiore (consigliato 5.5). Ricorda che il ramo di sviluppo di PHP 5.3 è stato abbandonato da tempo dagli sviluppatori di PHP e che la versione di PHP 5.4 sarà abbandonata questo anno dagli sviluppatori di PHP.
- Magic Quotes GPC Off
- Versione di Mysql almeno 5.1 e con supporto a InnoDB.
In questa notizia viene descritto come verificare queste caratteristiche sul server che ospita il sito Joomla.
Le novità in Joomla! 3.4
- Modifica dei moduli direttamente da Frontend: (video esempio) E' ora possibile loggandosi come amministratori, nel lato pubblico del sito, modificare direttamente il titolo, i parametri ed il contenuto dei moduli.- Eliminato il componente Link web: è in atto una strategia di alleggerimento e semplificazione del codice presente nel CMS, in questo rientra l'eliminazione del com_weblinks. In caso di aggiornamento alla versione Joomla 3.4 il componente in questione rimane ancora disponibile e funzionante, solo nelle nuove installazioni non è più disponibile. Il componente viene reso disponibile come estensione esterna presso la JED e sul GitHub ufficiale del progetto Joomla dedicato alle estensioni.
- Integrazione con Composer: continua l'integrazione fra Joomla e Composer. Piattaforma per integrazione nel pacchetto Joomla di librerie esterne, qui maggiori informazioni.
-


Queste elencate sono solo alcune delle più importanti novità, che arrivano grazie alla collaborazione degli studenti che hanno partecipato alle passate edizioni del Google Summer of Code ed ad altri volontari, ma la versione 3.4 contiene inoltre circa 700 correzioni ed aggiustamenti (dalla 3.3.6) che sono stati risolti in questi mesi dal team di sviluppo e segnalati dalla community.
Fra questi aggiustamenti troviamo una nuova "Sidebar" a scomparsa che ospita i vari parametri come colonna di sinistra nel pannello amministratore.
Nella gestione estensioni è ora presente una utile pagina che mostra l'elenco di tutti i "Server di aggiornamento" presenti nella nostra installazione di Joomla. Sia quelli per le estensioni di sistema che quelli per le estensioni esterne che mano a mano abbiamo installato.
Novità anche per l'aggiornamento delle estensioni esterne direttamente da pannello di controllo, ora è possibile selezionare nelle opzioni della "Gestione Estensioni" il livello di "Stabilità minima" di riferimento. Come valore predefinito è ovviamente su "Stabile" ma in caso di test si può impostare su "Beta" o "RC" per ricevere questo tipo di aggiornamenti intermedi per le versioni delle estensioni esterne che ne fanno uso.
Inoltre la registrazione utenti è stata disabilitata di default, quindi sulle nuove installazioni di Joomla 3.4 per avere attivo il modulo di registrazione utenti è necessario accedere alle Opzioni della "Gestione utenti".
Modificata anche la terminologia per le impostazioni del componente "Aggiornamento Joomla" dove non si fa più riferimento alle versioni a lungo ed a breve termine essendo cambiato il ciclo di sviluppo del progetto.
Nel pannello di controllo della versione 3.4, nei messaggi post-installazione, c'è un nuovo avviso che fa riferimento al file robots.txt recentemente aggiornato per permettere a Google di accedere anche ad alcune cartelle di sistema per visualizzare meglio il sito. Questa modifica non viene applicata automaticamente con gli aggiornamenti e si raccomanda agli utenti di controllare le modifiche nel file robots.txt.dist e implementarle nel proprio file robots.txt. Più nello specifico devono essere eliminate queste righe se ancora presenti:
Disallow: /templates/
Disallow: /media/
Disallow: /images/
Modificato anche il file htaccess.txt dove sono state aggiunte le istruzioni "IndexIgnore *" e "Options -Indexes", chi ha rinominato il file htaccess.txt in .htaccess può riportare manualmente queste istruzioni facendo riferimento a come sono state inserite nel nuovo file htaccess.txt di Joomla 3.4.0 (non è però strettamente necessario ed è una operazione riservata solo ad utenti esperti che sanno cosa stanno facendo...)
Fra le brutte notizie c'è da dire che con questo aggiornamento viene disabilitata l'interfaccia "Installa da web" presente in gestione estensioni che permetteva di sfogliare il catalogo di estensioni disponibili e lanciare direttamente l'installazione. A causa dei lavori per la nuova versione della JED il team non è ancora riuscito a configurare questa interfaccia per caricare i dati dalla nuova JED.
C'è la conferma di un problema nell'aggiornamento di siti che hanno il plugin multilingua attivo (System - Language Filter e System - Language Code). In alcuni casi l'aggiornamento genera errore nel lato sito se si ha il multilingua attivo. In questo caso è necessario accedere dal pannello amministratore alla gestione delle lingue contenuto (Estensioni --> Gestione lingua --> Lingua contenuti) accedere a tutte le lingue contenuto presenti e verificare che "Accesso" sia su "Public" e salvare la lingua contenuto. Salvarla anche senza dover modificare alcun parametro. Poi è necessario effettuare questa piccola modifica ad un file di sistema.
Riassunte in questa FAQ in inglese le principali problematiche che si possono incontrare in Joomla 3.4
Non c'è più quindi necessità alcuna di attendere la versione 3.5 di Joomla! che pareva essere quella destinata a succedere la 2.5, gli aggiornamenti del ramo 3 proseguiranno normalmente secondo una più semplice e canonica numerazione: ora la 3.4 poi la 3.5 ed il prossimo anno la 3.6 ecc...
Ad ogni nuova minor release del ramo 3 sarà dedicato ben due anni di supporto dalla data della sua pubblicazione. Negli aggiornamenti all'interno dello stesso ramo di sviluppo non ci dovranno essere modifiche che possano creare problemi di retrocompatibilità con template o estensioni ecc... Quindi aggiornare dalla versione 3.2 alle 3.3, 3.4 e 3.5 ecc... dovrà essere semplice.
Viene confermato l'abbandono del supporto ufficiale alla versione 2.5 indicato a dicembre 2014, dopo questa data non saranno più rilasciati aggiornamenti neppure per eventuali bug di sicurezza. Si consiglia quindi di prendere presto in seria considerazione il passaggio alla versione 3.4 e successive di Joomla! per mantenere sicuro ed aggiornato il proprio sito.
Maggiori dettagli sul nuovo ciclo di sviluppo sono disponibili in questo articolo.
Aggiornamento
L'aggiornamento dalla 3.3 alla 3.4 non richiederà particolari interventi a livello di configurazione, può essere effettuato in modo automatico premendo un tasto dal pannello di controllo (è sempre consigliato effettuare prima un backup) oppure installando il pacchetto di aggiornamento, le estensioni ed il template dovrebbero continuare a funzionare regolarmente.
Nota bene: per poter lanciare la procedura di aggiornamento automatico alla versione 3.4 il sito deve avere una versione di Joomla 3.2.2 o superiore. Per le versioni del ramo 3 inferiori alla 3.2.2 è necessario prima aggiornare alla 3.2.4 per poi passare alla 3.3.
Dopo l'aggiornamento scaricare ed installare il pacchetto lingua italiano per la versione 3.4 che trovate in questa sezione dei download di Joomla.it, e ricordatevi di cancellare completamente la cache del vostro browser.
Essendo il file di aggiornamento superiore a 2Mb (..ben 9Mb), su alcune piattaforme hosting non ottimizzate e che hanno dei limiti nel caricamento e nell'esecuzione dei file superiori ai 2Mb la procedura di aggiornamento automatico da pannello di controllo precedentemente indicata può dare errore. In questo caso si può procedere con un'altra procedura di aggiornamento manuale:
- cancellare tutto il contenuto della cartella tmp di Joomla, tranne il file index.html
- scaricare dall'area download di Joomla.it il pacchetto di aggiornamento
- decomprimere il pacchetto di aggiornamento sul proprio PC e caricare tutti i file e cartelle nella cartella tmp sul server
- da Estensioni --> Gestione estensioni > Installa cliccare sul pulsante Installa presente in "Installa da cartella" (il percorso alla cartella tmp dovrebbe già essere presente e corretto) - una volta installato l'aggiornamento, cancellare nuovamente tutto il contenuto della cartella tmp di Joomla tranne il file index.html
Queste procedure di aggiornamento si occuperanno di caricare i nuovi file ed apportare le necessarie modifiche al database ed eliminare i file non più necessari.
- cancellare tutto il contenuto della cartella tmp di Joomla, tranne il file index.html
Aggiornamento dalla 2.5
Come accennato in altri articoli il framework e la struttura del database di Joomla!® 3 ha subito una notevole variazione rispetto alla precedente versione 2.5. In questa pagina è possibile conoscere alcuni di questi aspetti tecnici. Sono state inserite nuove librerie come jQuery e Bootstrap, questi cambiamenti aumentano notevolmente le potenzialità del CMS rendendolo per esempio fluido ed adattabile anche alla navigazione da dispositivi mobili, ma i template e le estensioni funzionanti con Joomla!® 2.5 dovranno essere rivisti e corretti per poter essere compatibili con Joomla!® 3.
Alcuni degli sviluppatori delle più note estensioni hanno già mostrato come questo adattamento sia già stato possibile e migliaia di estensioni sono ora disponibili nella JED compatibili con Joomla!® 3, mostrando il relativo simbolo



E Joomla!® 1.5?
Il supporto alla versione 1.5 di Joomla!® è terminato nel 2012, è quindi consigliato prevedere il passaggio diretta alla versione 3. Nel wiki è disponibile una guida alla migrazione.
Ed i prossimi aggiornamenti quali saranno?
Ora che è stata rilasciata la versione stabile di Joomla 3.4 la precedente versione 3.3 vede terminato il suo supporto, quindi non riceverà più aggiornamenti (patch) ma è necessario passare alla 3.4. Abbiamo inoltre capito molto bene che anche la versione 2.5 non riceverà più aggiornamenti ed è anche qui necessario passare alla 3.4. L'unica versione che da ora riceverà aggiornamenti è la 3.4 che sarà certamente supportata per altri due anni. Ma è comunque previsto il rilascio della prossima versione 3.5 (teoricamente nella seconda metà di questo anno). In questa futura versione troveremo alcune novità che anche se pronte non sono state inserite nella 3.4 per mancanza di adeguati test: Nuova gestione delle URL e Nuovo Media Manager.Secondo la RoadMap ufficiale nella 3.5 proseguirà l'eliminazione di altri componenti interni al CMS: com_newsfeeds, com_banners, com_contacts, com_search, com_finder, com_redirect, com_messages; saranno anche eliminati i dati di esempio (il tutto sarà poi reso disponibile separatamente).
Al rilascio della versione 3.5 stabile questa prenderà due anni di supporto ufficiale e terminerà il supporto per la precedente 3.4. Ricordo che l'avanzamento all'interno dello stesso ramo di sviluppo non comporta problemi di retrocompatibilità, quindi sia le estensioni esterne che il template in uso e tutto il funzionamento del sito Joomla non dovrà subire problemi in questi avanzamenti di versione.

P.s.
Utilizzate liberamente i banner tradotti in italiano presenti in questa notizia (anche quello nel testo introduttivo in homepage) per pubblicizzare il rilascio della nuova versione di Joomla, linkandoli a questa notizia su Joomla.it oppure a quella sul sito Joomla.org.
