
Il Redirect Manager non è molto noto e non tutti gli utenti Joomla sanno che esiste, di conseguenza non è neanche molto usato per migliorare l'ottimizzazione dei siti web, funzione che assolve invece egregiamente.
Spesso se si vuoi identificare e correggere i link interrotti e non vuoi avere estensioni che, con un sacco di altre caratteristiche, potrebbero rallentare il sito o causare altri problemi legati alla SEO, questa aggiunta al core diventa una carta vincente in grado di migliorare facilmente il sito.
Accesso al Redirect manager
Per accedere al Redirect Manager, basta andare a Componenti> Redirect dal menu a discesa del pannello amministratore.
Il plugin Redirect Manager è disabilitato di default in installazione, se tenti di utilizzarlo verrà visualizzato un messaggio che indica il suo stato e che deve essere attivato prima di poterlo utilizzare.

Per farlo, basta ti andare al Plugin Manager sotto Estensioni> Plugin Manager, e utilizzando la casella di ricerca a sinistra, trovare il Plugin Redirect, quindi cliccare una volta sull'icona rossa per attivare il plugin e poterlo utilizzare comodamente.

Una volta che il plugin è abilitato, tutte le URL che si traducono in un errore 404 saranno catturate dal Redirect Manager e visualizzate nel componente principale.
Per fare una veloce verifica, è sufficiente provare a visitare un paio di URL nel tuo sito che sai non esistono in modo da ottenere una pagina 404, quindi tornare a controllare nell'interfaccia del Redirect Manager per trovarle li elencate.
Gestione reindirizzamenti
Quando inizi ad usare il Redirect Manager, vedrai che tutti i link trovati non hanno una precisa corrispondenza e non sono pubblicati. questo perchè gli errori dei link interrotti non sono ancora stati fissati.Sul lato sinistro c'è un filtro che permette di filtrare la lista per stato, il che è molto utile quando hai cominciato ad utilizzare il Redirect Manager da un po' e ti è necessario trovare solo gli articoli non pubblicati.
È anche possibile cercare gli URL utilizzando la casella di ricerca in cima alla lista, per esempio, se siete alla ricerca di un link specifico che è necessario risolvere.
All'estrema destra, è possibile specificare il numero di elementi da mostrare nella lista, utile se è necessario visualizzare e / o modificare più URL alla volta, senza bisogno di andare avanti e indietro tra le pagine che mostrano link interrotti e pagine 404.
Reindirizzamento link
Ci sono due modi per reindirizzare i link sul tuo sito, singolarmente o attraverso un'operazione di tipo batch, operazione che andrà a cambiare più URL contemporaneamente.Generalmente il reindirizzamento di una URL interrotta finisce in una pagina specifica che l'ha sostituita o che è simile, ma se si dispone di più collegamenti che devono essere reindirizzati nella stessa pagina è possibile utilizzare la funzione di reindirizzamento batch per cambiarli tutti in una volta.
Reindirizzamenti individuali
Per creare i redirect uno alla volta, è sufficiente fare clic sul collegamento che si desidera modificare, o barrare la casella e premere 'Modifica' nel menu barra degli strumenti superiore.
Quando modifichi un collegamento singolo noterai che il campo relativo all'URL di origine è già popolato, e c'è un campo vuoto immediatamente sotto per immettere la nuova URL di destinazione. Questo secondo campo indica la posizione finale in cui si desidera che la vecchia URL venga puntata.
Sia l'URL di origine che quello di destinazione dovrebbero essere URL complete, complete cioè di http:// come vuole il browser web.
I commenti sono utili per ricordare il motivo per cui si è aggiunto un redirect a quell'URL, soprattutto se è importante e non si vuole che qualcun'altro possa modificarlo o cancellarlo inavvertitamente. Un suggerimento è quello di mettere le tue iniziali se più di una persona lavora sul sito contemporaneamente.
Il campo di stato indica se il redirect è attivo (Pubblicato o Abilitato) o meno (Non Pubblicato o Disabilitato). Ci sono anche altri stati, tra cui archiviati e Trashed, ma i primi due sono quelli che ha più senso utilizzare.
Quando il nuovo reidirizzamento viene salvato, lo vedrai apparire nella lista con un segno di spunta nero nella prima colonna, il che indica che si tratta di un reindirizzamento attivo.

L'URL di destinazione viene visualizzato nella colonna 'Nuovo URL', che mostra dove l'URL viene reindirizzato.
Se si è verificato l'errore 404 come risultato di un link in entrata, la colonna 'Pagine di riferimento' può contenere la posizione da cui ha origine il collegamento, quindi è una buona idea andare alla pagina di riferimento segnalata e aggiornare il link con l'URL corretto.
Reindirizzamenti multipli
A volte si ha la necessità di aggiornare diversi reindirizzamenti allo stesso tempo, magari perchè ci sono più pagine che ora fanno riferimento ad un'unica nuova URL, o perchè più link in entrata devono essere reindirizzati in una posizione diversa.Nel componente Redirect Manager, vi è una funzione per la modifica di massa che può essere attivata selezionando più voci, e cliccando su 'URL di destinazione' legata testo sotto l'elenco dei reindirizzamenti.


Quando si fa clic su 'Aggiorna' i collegamenti dei link selezionati verranno aggiornati per puntare alla nuova URL di destinazione e automaticamente abilitati. Essi appariranno nella lista dei collegamenti con il segno di spunta nero, e l'URL di destinazione nel campo 'Nuovo URL'.

Che altro puoi fare con Redirect Manager?
Per il momento questo è tutto, anche se ci sono alcune richieste per gli sviluppatori del progetto, alcune delle quali sono disponibili per i test nella versione beta 3.4, a cui si aggiungeranno alcune funzionalità avanzate per gli esperti di SEO che potranno migliorare le funzioni già disponibili come:- Aumentare il numero di caratteri nelle URL per consentire più di 255 caratteri View PR
- Consentire dei codici di HTTP personalizzati View PR
- Processo batch di nuovi URL (copiare / incollare un elenco di URL in com_redirect) View PR
Post Scriptum
Vista la discussione che si è innescata sul forum sui presunti segreti del plugin e sulla sua utilità, mi ero ripromenssso di aggiungere qualche riga di commento ed opinione personale sul Redirect Manager.Il titolo sensazionalistico è tipico dell'americanata io l'ho mantenuto

Il plugin intercetta semplicemente le URL che generano errori http di tipo 400 e fornisce alcuni semplici modi per la risoluzione.
Se vengono elencati sono presenti errori di tipo 400, diciamo che i casi che mi vengono in mente sono:
- Link esterni che portano a pagine non più presenti sul sito
- Link interni che portano a pagine non più presenti sul sito
- Link generati da voci di menù non più presenti sul sito
- URL dinamiche, generate per esempio da paginazioni, e non più presenti sul sito
- URL dinamiche generate erroneamente da qualche componente malfunzionante o comunque non più presente
- Tentativi di hacking. Un modo interessante di usarlo potrebbe essere come indicatore della sicurezza del sito
In generale il problema non è certo il plugin del redirect, senza del quale per molti sarebbe quasi impossibile anche venire a conoscenza di queste URL.
La soluzione offerta dal Redirect Manager è quella di fornire un semplice strumento per permettere al proprietario del sito di reindirizzare queste URL ad una pagina esistente.
Non è assolutamente quello di risolvere gli errori, per i quali io per primo suggerisco di trovare una soluzione, che dovrà però essere complementare ed indipendente dal componente di redirect e specifica dei singoli casi.
Maurizio ZioPal - Vieni al Workshop esperienziale sulla SEO in Joomla
